Riscaldamento con impianto solare termico: come funziona
Cosa si intende per Solare Termico?
L’uso delle radiazioni solari come energia termica è noto come riscaldamento solare termico. Questo non deve essere confuso con il fotovoltaico che è la produzione di elettricità utilizzando la luce solare. Le grandi opportunità dell’utilizzo dell’energia solare sono da tempo riconosciute: la nostra tecnologia lo ha dimostrato nel corso degli anni.
In cosa si distingue dagli impianti fotovoltaici?
Il solare termico e i pannelli fotovoltaici sono entrambe tecnologie che sfruttano l'energia solare, ma con finalità diverse. Il primo sistema è progettato per catturare il calore del sole e utilizzarlo per riscaldare l'acqua, ideale per uso domestico o industriale. I pannelli fotovoltaici, invece, convertono la luce solare direttamente in energia elettrica attraverso celle di silicio. Mentre il solare termico è principalmente utilizzato per ridurre i costi di riscaldamento dell'acqua, i pannelli fotovoltaici offrono una soluzione per generare elettricità pulita e sostenibile, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.
Diversamente dai combustibili fossili, l’energia solare è disponibile praticamente in misura illimitata, è a zero emissioni e gratuita. I moderni sistemi di riscaldamento possono essere combinati con i pannelli solari, rendendo i sistemi di riscaldamento solari pronti al riscaldare l’acqua calda o a fornire calore aggiuntivo nel circuito di riscaldamento.
I vantaggi del riscaldamento solare
Questa tecnologia si integra perfettamente in contesti residenziali e commerciali, offrendo un'alternativa sostenibile ai metodi tradizionali di riscaldamento. Ecco i principali vantaggi che l’uso abbinato di scaldacqua con pannelli solari può offrire:
- Quantità infinita di energia, gratis
- Nessuna emissione di CO2 durante il funzionamento
- Risparmio nei costi: fino al 60% in meno di energia per riscaldare l'acqua, fino al 35% di energia in meno per il riscaldamento degli ambienti
- Consumo ridotto di combustibili fossili
- I sistemi solari termici possono essere integrati alle unità preesistenti
- I moderni sistemi lavorano in modo efficace anche d'inverno
Come funziona il solare termico
Il solare termico funziona in linea di principio come un tubo nero da giardino steso al sole. La superficie del tubo assorbe la luce solare ed in particolare le radiazioni di calore così che l’acqua all’interno si riscaldi. Il riscaldamento solare funziona in base alle seguenti fasi:
- I collettori assorbono la luce del sole tramite l’assorbitore. Qui uno speciale fluido termovettore viene riscaldato.
- Una pompa trasporta il fluido verso lo scambiatore di calore del bollitore solare
- Lì l’energia termica viene trasmessa ad un serbatoio di stoccaggio
- Nel caso in cui la radiazione solare dovesse risultare insufficiente a riscaldare l’acqua, un sistema di riscaldamento convenzionale scalderà il serbatoio di stoccaggio alla temperatura desiderata
Un sistema solare termico fornisce, a seconda del dimensionamento dell’impianto,una media annuale di circa il 60% dell’energia necessaria alla produzione di acqua calda sanitaria.
L’utilizzo dell’energia solare per il riscaldamento e l'acqua calda
In aggiunta alla produzione di acqua calda sanitaria, il fluido riscaldato nei collettori può essere utilizzato per integrare il sistema di riscaldamento. Questo metodo fornisce un supporto interessante al funzionamento dell’unità di riscaldamento e offre un elevato potenziale di risparmio. Così anche con temperature moderate, l’unità di riscaldamento può anche rimanere spenta, grazie al supporto solare al riscaldamento.
Il cuore di questa soluzione è un bollitore bivalente, cioè un bollitore combinato con l’unità dell’acqua calda. Se c’è abbastanza irradiazione solare il fluido contenuto nel sistema di riscaldamento solare riscalda l’acqua in uno dei bollitori tramite lo scambiatore di calore più basso. Nel caso in cui la temperatura dovesse diminuire, perché ad esempio fate un bagno o una doccia lunghi, allora l’unità di riscaldamento sarà accesa secondo necessità tramite il secondo circuito. Esso poi contribuirà al riscaldamento aggiuntivo dell’acqua.
Solare termico abbinato a caldaia o pompa di calore
Unire il solare termico con una caldaia o una pompa di calore è un modo intelligente per rendere la tua casa più efficiente ed ecologica.
L'interazione tra solare termico e altri sistemi di riscaldamento si basa su un approccio integrato che sfrutta al meglio le caratteristiche di ciascun impianto per ottimizzare l'efficienza energetica complessiva.
Caldaia con pannelli solari
Quando un sistema solare termico è abbinato a una caldaia, questa entra in gioco solo quando il calore solare non è sufficiente a raggiungere la temperatura desiderata, ad esempio durante i periodi di scarsa insolazione o in inverno. In questo modo, il consumo di combustibili fossili viene ridotto, poiché la caldaia lavora meno frequentemente e con un carico inferiore.
Pannelli solari e pompa di calore
Nel caso del solare termico combinato con una pompa di calore, l'interazione è leggermente diversa ma altrettanto vantaggiosa. La pompa di calore trasferisce calore da una fonte esterna (aria, acqua o suolo) all'interno dell'edificio, utilizzando energia elettrica. Quando il sistema solare termico è presente, il calore raccolto dai pannelli solari può essere utilizzato per preriscaldare l'acqua o l'aria che la pompa di calore deve riscaldare ulteriormente. Questo significa che la pompa di calore richiede meno energia elettrica per raggiungere la temperatura desiderata, migliorando così la sua efficienza operativa.
I sistemi solari di riscaldamento offerti da Vaillant – affidabili e flessibili
In genere, l’energia solare non coprirà tutto il fabbisogno di energia termica dell’anno. Pertanto può essere meglio utilizzato all’interno di un sistema completo. La combinazione con la tecnologia a condensazione a gas è un’ottima possibilità e abbastanza ragionevole. Di sicuro la combinazione del riscaldamento solare con una pompa di calore aria acqua è più efficiente.
Collettori solari
Distinguiamo due tipi di collettori solari termici (produzione di calore) nei sistemi di riscaldamento solari: collettori a lastra piana e collettori a tubi sottovuoto.
I collettori a lastra piana – Il potere della superficie
La principale caratteristica del collettore a lastra piana è la superficie nera dell’assorbitore che è orientata verso il sole. Il rivestimento della superficie dell’assorbitore è stato progettato in maniera che assorba il massimo delle radiazioni e rifletta soltanto una piccola quantità di energia. L’energia assorbita è trasferita al fluido termovettore che circola nei tubi al di sotto della superficie dell’assorbitore.
Dal punto di vista tecnico, i collettori a lastra piana differiscono da quelli a tubi evacuati soprattutto per l’isolamento dell’assorbitore. Nei collettori a lastra piana il materiale utilizzato per l’isolamento tradizionale è in lana di roccia o schiuma di poliuretano.
I vantaggi dei collettori a lastra piana
- Basso prezzo di acquisto
- Bassi costi di manutenzione e riparazione
- Adatto per sistemi a bassa temperatura: per fornire acqua calda o supportare il riscaldamento a pavimento
Per essere in grado di offrirvi collettori di alta qualità che operano in modo efficiente in qualsiasi combinazione di sistema a prezzi favorevoli, Vaillant ha sviluppato I collettori a lastra piana. Questi raggiungono la massima efficienza con ottimi rendimenti solari grazie alla loro tecnologia innovativa – con un risparmio significativo sui vostri costi di esercizio.
Collettori solari a tubi sottovuoto – Alti rendimenti solari dai tubi
Il principio funzionale dei collettori a tubi sottovuoto è lo stesso dei collettori a lastra piana. Essi assorbono bene la radiazione solare tramite l’assorbitore e poi la trasferiscono in forma di energia termica ad un fluido.
Tuttavia, rispetto ai collettori a lastra piana, il collettore a tubi sottovuoto utilizza l’eccellente capacità di isolamento del vuoto. Questo spiega il perché sono definiti collettori a tubi sottovuoto. Le perdite di calore vengono evitate quasi del tutto grazie al vuoto nel tubo di vetro. Inoltre uno specchio viene montato al di sotto dei singoli tubi per concentrare la luce del sole verso il tubo di assorbimento. Tutto sommato i collettori a tubi sottovuoto sono significativamente più efficaci dei collettori a lastra piana.
I vantaggi dei collettori a tubi sottovuoto:
- Maggiore efficienza, ottimo rendimento sia con meno luce del sole che con luce diffusa
- Richiede meno spazio sul tetto a parità di rendimento
- Può essere utilizzato anche su superfici non orientate verso sud
- Produce temperature più alte e può essere integrato con sistemi di riscaldamento ad alta temperatura
Il collettore a tubi sottovuoto di Vaillant auroTHERM exclusiv è il collettore giusto per tutti quelli che vogliono utilizzare al meglio l’energia solare. Grazie al suo design evoluto, il collettore a tubi sottovuoto raggiunge la massima resa termica anche nel caso di posizione inclinata al sole o luce solare diffusa ed in generale offrono il massimo rendimento energetico.
Per saperne di più sui collettori a tubi sottovuoto offerti da Vaillant.
Veloce, sicuro e di facile assemblaggio
Tutti i pannelli solari della nostra gamma sono dotati di un sistema di montaggio unico. Questo offre vantaggi significativi in termini di tempo richiesto per la installazione. I collettori sono garantiti per essere veloci, sicuri e facili da installare. Inoltre il nostro sistema garantisce massima flessibilità nel montaggio.
Indipendentemente che essi siano verticali o orizzontali, affiancati o l’uno sull’altro, qualsiasi forma di montaggio è compatibile con i nostri collettori. Nello stesso tempo i nostri pannelli possono essere utilizzati per installazioni su tetti sporgenti o piani in aggiunta alle tradizionali versioni dei tetti. Potrete inoltre scegliere tra l’orientamento del collettore in posizione verticale o orizzontale.
Il giusto sistema di riscaldamento
Non c’è una soluzione standard quando si è alla ricerca del sistema giusto di riscaldamento, ma non è difficile trovare quello che meglio risponda alle vostre necessità. Parlatene con gli specialisti del riscaldamento del gruppo Vaillant. Possono assistervi nel pianificare il migliore sistema di riscaldamento.