Cerca
Richiedi un preventivoCerca
Richiedi un preventivo

Guida completa alla manutenzione e pulizia dei termosifoni: efficienza e durata dell'impianto

La corretta manutenzione e una pulizia accurata dei termosifoni sono operazioni fondamentali per garantire l'efficienza dell'impianto di riscaldamento, ottimizzare i consumi energetici e assicurare una lunga vita operativa ai corpi scaldanti.

Un impianto ben tenuto non solo riscalda meglio, ma consente anche un risparmio tangibile in bolletta.

Trascurare questi aspetti può infatti compromettere la capacità dei radiatori di diffondere calore in modo omogeneo, ma può anche portare a malfunzionamenti e a un peggioramento della qualità dell'aria interna.

In questa guida completa illustreremo le pratiche corrette per la cura dei caloriferi, dai metodi di pulizia esterna più semplici ed efficaci alle procedure di manutenzione periodica.

L'importanza di una pulizia approfondita: esterna e interna

Quando si parla di pulire i termosifoni, è necessario distinguere tra due tipologie di intervento, entrambe essenziali: la pulizia esterna e quella interna.

Pulizia esterna dei termosifoni: per un'aria più salubre e termosifoni più efficienti

Da effettuarsi almeno una volta l'anno, preferibilmente prima dell'accensione stagionale, la pulizia esterna si concentra sulla rimozione di polvere, acari e sporco che si accumulano tra gli elementi e sulla superficie del radiatore.

Questi depositi, se non rimossi, vengono messi in circolo nell'aria dall'azione convettiva del calore, un fattore che può incidere negativamente sulla salubrità dell'ambiente domestico, specialmente per i soggetti allergici.

Un accumulo consistente può creare una vera e propria barriera isolante che ostacola la corretta irradiazione del calore, costringendo la caldaia a un lavoro maggiore per raggiungere la temperatura desiderata.

Pulizia interna dei termosifoni: più efficienza e meno problemi nel tempo

La pulizia interna dei termosifoni, invece, è un'operazione più complessa e periodica che mira a rimuovere fanghi, alghe, calcare e residui ferrosi che si depositano all'interno del circuito idraulico.

Questi sedimenti, nel tempo, possono ostruire il flusso dell'acqua calda, causando una distribuzione disomogenea del calore (zone fredde al tatto, soprattutto nella parte inferiore del radiatore) e riducendo drasticamente il rendimento complessivo dell'impianto.

Una corretta pulizia dei radiatori a livello interno è quindi un intervento strategico per preservare l'efficienza del sistema e prevenire danni a lungo termine.

Come pulire i termosifoni esternamente: tecniche e strumenti

Prima di iniziare qualsiasi operazione per lavare i termosifoni, è indispensabile che l'impianto di riscaldamento sia spento e che i caloriferi siano completamente freddi.

Per una pulizia esterna efficace, è utile preparare l'occorrente: teli di plastica o vecchi giornali per proteggere l'area circostante, una bacinella, panni in microfibra, una spugna non abrasiva e una spazzola lunga e stretta (scovolino).

Rimuovere la polvere: metodi e strumenti

Il primo passo consiste nella rimozione della polvere.

Per pulire i caloriferi in profondità, specialmente tra le fessure, lo scovolino è ideale. Inserendolo dall'alto e muovendolo verso il basso, si riesce a smuovere lo sporco più ostinato.

Un metodo alternativo e molto efficace consiste nel pulire i termosifoni con un phon.

Posizionando un panno umido sotto il radiatore e direzionando il getto d'aria fredda dell'asciugacapelli dall'alto verso il basso, la polvere verrà spinta fuori e catturata dal panno, evitando di disperderla nell'ambiente. Anche un'aspirapolvere con un beccuccio sottile può essere un valido alleato per questa fase.

Lavaggio e igienizzazione dei termosifoni

Una volta rimossa la polvere, si può procedere al lavaggio.

Si può preparare una soluzione di acqua tiepida e un detergente neutro. Per una scelta più ecologica, sono efficaci anche miscele di acqua e aceto o acqua e bicarbonato di sodio.

Con una spugna non abrasiva o un panno in microfibra imbevuto e ben strizzato, si passa sull'intera superficie del termosifone. Per una igienizzazione profonda, si può anche utilizzare un pulitore a vapore con il beccuccio sottile, che scioglie lo sporco e sanifica le superfici.

Al termine, è importante risciacquare con un panno pulito inumidito solo con acqua e asciugare meticolosamente ogni parte con un panno asciutto per prevenire la formazione di ruggine.

La pulizia interna: lavaggio fai da te e lavaggio chimico professionale

La necessità di una pulizia dei termosifoni interna si manifesta con segnali inequivocabili: radiatori che non si scaldano in modo uniforme, rumori metallici o gorgoglii provenienti dalle tubature e un generale calo delle prestazioni dell'impianto.

È certamente possibile eseguire da soli un lavaggio su un singolo radiatore per risolvere problemi localizzati.

Per pulire l’interno dei termosifoni in autonomia, è necessario isolare il calorifero chiudendo la valvola e il detentore (la valvola inferiore, solitamente coperta da un tappo metallico), posizionare una bacinella capiente sotto di esso e allentare i dadi per far defluire tutta l'acqua sporca.

Una volta scollegato e trasportato all'esterno, il radiatore può essere lavato internamente con un getto d'acqua corrente fino a quando l'acqua in uscita non risulta limpida. Questa operazione richiede una buona manualità.

In alcuni casi, però, quando l'intero impianto è inefficiente, è necessario un lavaggio chimico professionale.

Questa operazione, da eseguire ogni 5-10 anni, prevede l'utilizzo di una pompa specifica che immette nel circuito un flusso d'acqua e prodotti chimici disincrostanti e risananti, capaci di sciogliere e rimuovere i sedimenti.

Al termine del trattamento, l'impianto viene risciacquato e riempito con acqua pulita e un liquido inibitore che protegge i componenti metallici dalla corrosione, ristabilendo la piena funzionalità del sistema.

Per richiedere un’operazione di pulizia interna dei termosifoni professionale, puoi contattare il Centro Assistenza Tecnica Vaillant più vicino a casa tua per un intervento a domicilio di pulizia e lavaggio delle tubazioni con l’obiettivo di ripristinare l’efficienza dell’impianto.

Pulizia specifica e cura dei termosifoni in ghisa: come fare

I radiatori in ghisa, per la loro struttura complessa e la superficie porosa, richiedono un'attenzione particolare.

La procedura per pulire i termosifoni in ghisa inizia sempre con un'accurata rimozione della polvere, dove lo scovolino si rivela indispensabile.

Durante la pulizia, è buona norma ispezionare la superficie per individuare eventuali scrostature della vernice o punti di ruggine.

Se presenti, è possibile intervenire con una spazzola metallica o carta vetrata a grana fine per rimuovere la parte ossidata.

Successivamente, si può applicare un prodotto antiruggine e, una volta asciutto, ritoccare la verniciatura con uno smalto apposito per alte temperature.

Questo non solo migliora l'estetica, ma protegge il metallo dalla corrosione. Il lavaggio superficiale segue le stesse indicazioni generali, ma l'asciugatura deve essere ancora più scrupolosa.

Manutenzione periodica dei termosifoni: le operazioni essenziali

Oltre alla pulizia ordinaria dei termosifoni, la manutenzione include alcune operazioni periodiche da effettuare annualmente per garantire il corretto funzionamento dell'impianto.

  • Sfiato dei radiatori: questa operazione serve a eliminare le bolle d'aria che si formano nel circuito e ostacolano la circolazione dell'acqua calda. Va effettuata prima della prima accensione stagionale. La procedura corretta, in un'abitazione su più piani, è iniziare dai termosifoni del piano più basso e salire progressivamente. A impianto spento e freddo, si posiziona un recipiente sotto la valvola di sfiato e, con l'apposita chiavetta, si ruota lentamente la valvola in senso antiorario. Una volta che dall'ugello esce un getto d'acqua costante e non più aria, si può richiudere la valvola.
  • Controllo della pressione della caldaia: dopo aver sfiatato tutti i termosifoni, è fondamentale controllare la pressione dell'acqua sul manometro della caldaia. L'eliminazione dell'aria può causare un abbassamento della pressione. Il valore ottimale, a impianto freddo, si attesta generalmente tra 1 e 1.5 bar. Se il valore è inferiore, sarà necessario ripristinarlo agendo sull'apposito rubinetto di carico della caldaia.
  • Ispezione di valvole e componenti: è importante controllare le valvole termostatiche, se presenti. Per verificare che non siano bloccate dopo il lungo periodo di inattività estiva, si può ruotare la manopola da un estremo all'altro più volte. Si dovrebbe anche ispezionare visivamente ogni radiatore e le relative valvole per individuare eventuali perdite d'acqua, gocciolamenti o segni di corrosione. Intervenire tempestivamente su piccole perdite previene danni maggiori al pavimento e alle pareti.
L'importanza della manutenzione della caldaia, spiegata.

Efficienza e longevità: il valore della manutenzione

Adottare un programma regolare per la pulizia dei termosifoni e per la loro manutenzione non è solo una buona abitudine, ma un vero e proprio investimento.

Queste pratiche si traducono direttamente in un sistema di riscaldamento più reattivo ed efficace, capace di garantire una distribuzione omogenea del calore.

Il risultato è una sensibile riduzione degli sprechi energetici, che alleggerisce i costi delle utenze, e un prolungamento della vita operativa dell'intero impianto, posticipando costosi interventi di sostituzione.

Prendersi cura dei propri radiatori significa assicurarsi un ambiente domestico più sano e efficiente per gli anni a venire.

Non esitare a richiedere una consulenza gratuita e senza impegno. Un nostro consulente ti ricontatterà per fornirti tutti i chiarimenti necessari e per programmare un sopralluogo nella tua abitazione.

Argomenti correlati

Come funzionano i termosifoni: guida completa al riscaldamento domestico

Questa guida completa esplora in dettaglio come funzionano i caloriferi, analizzando ogni componente, le diverse tipologie e le modalità di utilizzo per una gestione ottimale dell'impianto.

Manutenzione della caldaia: tutto quello che devi sapere

In questo articolo esploreremo in dettaglio i vari aspetti della manutenzione della caldaia, ricorderemo alcune informazioni importanti per assicurarne l’efficienza e ridurre il rischio di onerosi guasti.

Pressione della caldaia: tutto quello che devi sapere

In questo articolo sarà approfondito cos'è la pressione della caldaia, il valore ideale, le cause di pressione bassa e alta, come risolvere i problemi di pressione e come gestire la manutenzione della caldaia.

Pompa di calore per termosifoni: come funziona?

Scopri il funzionamento di una pompa di calore con i termosifoni, i vantaggi e come massimizzare le prestazioni.