Risultati di ricerca
Purtroppo non sono stati trovati risultati adeguati alla tua ricerca.
Assicurati che tutte le parole inserite siano scritte correttamente o cambia i termini di ricerca.
Mostra risultati per
Nessun risultato trovato per
251 - 275 di 293 risultati
Vantaggi e funzionamento delle caldaie a condensazione Pompe di calore: funzionamento, componenti e rendimento Termostati intelligenti: come controllare il tuo impianto da remoto Il meglio del comfort domestico con le soluzioni smart home di Vaillant L'integrazione ottimale per il comfort energetico: pompa di calore e riscaldamento a pavimento Pompa di calore per termosifoni: come funziona? Pompa di calore con fotovoltaico: un'alleanza vincente per l'efficienza energetica Pompe di calore e sola...
Vaillant vince l’iF Product Design Award 2013 con ecoBLOCK plus, la caldaia murale a condensazione
Il premio “iF Design Product Award 2013”, per la categoria building è stato assegnato a ecoBLOCK plus di Vaillant: la caldaia murale a condensazione più evoluta della sua categoria.
L’assegnazione del prestigioso riconoscimento internazionale è avvenuto a Monaco di Baviera, presso il BMW World. In quell’occasione la giuria, composta da opinion leader e professionisti di fama internazionale, ha decretato i prodotti di eccellenza tra 4352 candidati provenienti da 51 nazioni. L’iF Design Product Award premia ogni anno i prodotti di eccellenza nelle varie categorie; istituito dall’International Forum Design nel 1954 è oggi considerato il riconoscimento internazionale più illus...
Etichettatura energetica: cosa comporta per il tuo lavoro?
Da settembre 2015 sono entrate in vigore le nuove direttive europee sull’Ecodesign e l’etichettatura energetica dei prodotti per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
È meglio una caldaia di 24 kW o 28 kW?
Quando si tratta di scegliere una caldaia per la propria abitazione, una delle decisioni più importanti riguarda la potenza. La scelta tra una caldaia da 24 kW e una da 28 kW influisce direttamente sull'efficienza energetica, sui costi operativi e sul comfort domestico.
Potenza della caldaia
La potenza di una caldaia, espressa in kW (chilowatt), indica quanto calore può generare. Questo aspetto è cruciale perché determina l’abilità della caldaia di riscaldare efficacemente l’acqua e ...Energia solare
Il sole è una fonte di energia praticamente inesauribile, disponibile per noi su una scala virtualmente illimitata – zero emissioni e gratuito. Il sole irradia 960 miliardi di kW ora ogni giorno sulla superficie terrestre. Questa quantità di energia potrebbe soddisfare teoricamente il fabbisogno energetico del mondo per 180 anni.
L’energia solare è attualmente utilizzata nelle case in due modi differenti: 1. L’energia solare termica è utilizzata per produrre acqua calda sanitaria e per gli impianti di riscaldamento. 2. Nelle celle solari l’effetto fotovoltaico è utilizzato per la generazione diretta di elettricità partendo dalla luce solare. I vantaggi dell’utilizzo dell’energia solare termica sono: Fornitura inesauribile di energia solare L’energia solare è gratuita Nessuna emissione di CO² Può essere integrata agli im...
Green iQ: il modo più semplice per essere Green.
Vaillant ha progettato nuovi sistemi per il comfort domestico caratterizzati da standard di efficienza e sostenibilità elevatissimi, identificandoli con una nuova etichetta distintiva: Green iQ. Altissima efficienza Altamente riciclabile e processi di produzione ecosostenibili Classe energetica ai massimi livelli Abbattimento dei consumi Scelta responsabile dei fornitori Qualità certificata Auto-apprendimento e auto-regolazione WiFi compatibile App gratuita per l’utente finale Interfaccia unive...
Cos'é e come funziona un climatizzatore inverter?
La tecnologia inverter consente di variare la potenza della macchina da un minimo ad un massimo...
La tecnologia inverter consente di variare la potenza della macchina da un minimo ad un massimo eliminando i continui attacca e stacca del motore (condizionatore classico on/off). In pratica la macchina raffredda l’ambiente velocemente spingendo al massimo sull’acceleratore e poi modula la potenza (variando la velocità del compressore) portandola al minimo per mantenere la temperatura impostata. Questa tecnologia consente un risparmio di energia elettrica di circa il 30% su otto ore di funziona...
Quanto rumore fanno le pompe di calore?
Le pompe di calore rappresentano una soluzione sempre più diffusa per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti domestici, grazie alla loro efficienza energetica e all'utilizzo di fonti rinnovabili. Nonostante i numerosi vantaggi, uno degli aspetti che spesso preoccupa gli utenti riguarda la rumorosità di questi impianti, che può variare considerevolmente in base a diversi fattori. Il livello sonoro medio di una pompa di calore si attesta generalmente tra i 30 e i 60 decibel, paragona...
Software per l'etichettatura ErP
Vaillant mette a disposizione dei suoi partner uno strumento software per poter scaricare facilmente tutte le etichette dei prodotti presenti nel listino e per poter calcolare in modo facile ed intuitivo le etichette di sistema che obbligatoriamente devono essere fornite al cliente finale in fase di offerta o essere esposte nelle aree di esposizioni al pubblico dei rivenditori. Accedi al Software
ITALIANI E SOSTENIBILITÀ: THE GREEN EVOLUTION
Vaillant getta un nuovo sguardo sulle attitudini ambientali degli italiani e rinnova il proprio impegno a favore del Pianeta
Milano, 28 aprile 2017 – A un anno dalla presentazione di MyGreen IQ, l’indice sugli atteggiamenti e le abitudini in materia ambientale dei cittadini europei, Vaillant Italia torna a indagare sul rapporto tra italiani e sostenibilità, per portare alla luce le diverse sensibilità e rafforzare il proprio impegno nella salvaguardia del Pianeta: un impegno che è parte fondamentale della strategia del brand e che si concretizza in tutta una serie di azioni che danno vita a The Green Evolution. I nuo...
Novità Normative post-contatore 2022
NUMERO NORMA TITOLO DATA SOMMARIO UNI EN 15502-2-1 Caldaie per riscaldamento a gas - Parte 2-1: Norma specifica per gli apparecchi di tipo C ed apparecchi di tipo B2, B3 e B5 di portata termica nominale non maggiore di 1000 kW 04/11/2022 La norma specifica i requisiti e metodi di prova relativi, nonché la classificazione e marcatura di caldaie a gas per il riscaldamento centralizzato che sono equipaggiate con bruciatori atmosferici, bruciatori atmosferici con ventilazione assistita o bruciatori...
RITORNA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE “MOMENTO PERFETTO” DI VAILLANT
Radio, Search e Social per raccontare la sostituzione Vaillant su Vaillant
Milano, 24 aprile 2015 – Da domenica 26 aprile Vaillant torna on air con la campagna di comunicazione “momento perfetto”, per un mese su Radio Deejay, Radio 24 e Radio Capital, RMC, Radio 105, Virgin Radio, RDS, Radio 2 e RTL 102,5. La creatività è stata realizzata da Fosbury ADV, che dal 2013 è partner creativo dell’azienda e la pianificazione è a cura di The Media Lab, divisione media all’interno dell’agenzia. Protagonisti della campagna la natura e l’ambiente, temi a cui il brand è attento d...
Com’è una caldaia per incasso?
I modelli di caldaia ad incasso sono ideali quando lo spazio a disposizione non consente l’installazione della caldaia all’interno dell’abitazione e vincoli estetici rendono problematica l’installazione a vista su balconi e terrazzi. Le caldaie ad incasso sono sostanzialmente degli apparecchi a scomparsa totale: l’apposito armadio di protezione si inserisce nel muro dell’edificio in fase di costruzione e successivamente la caldaia completa di tutti i suoi componenti viene agevolmente montata, c...
Com’è una caldaia con 45 metri di camino?
Le caldaie a condensazione hanno caratteristiche particolari anche per lo scarico dei prodotti della combustione. La temperatura dei fumi , infatti, è di molto inferiore a quella degli apparecchi convenzionali, con valori inferiori a 70°C nella maggior parte del periodo di funzionamento. Per questo motivo, con le caldaie a condensazione è impossibile utilizzare canne fumarie convenzionali, che si basano sul calore dei fumi di scarico per espellere all’esterno i fumi stessi. Per scaricare i fumi...
Cos’è la classe energetica di un climatizzatore?
La classe di consumo energetico detta anche classe di efficienza energetica è una suddivisione della scala di consumi degli elettrodomestici normata dall'Unione Europea. Essa indica appunto il rapporto tra l’energia consumata e l’energia resa da un climatizzatore tramite lettere dalla A alla G, dove la classe A sta ad indicare che l'apparecchio, a parità di energia resa, ha consumi di funzionamento molto ridotti, mentre la G indica consumi elevati. Questo significa che un climatizzatore in cl...
Tutte le informazioni per usufruire delle detrazioni fiscali e richiedere fino al 65% per riqualificazione energetica. incentivi fiscali caldaia a condensazione Scopri la termoregolazione wi-fi di casa Vaillant Tutti i benefici di vSMART vSMART Vaillant
vSMART: Termostato modulante Wi-Fi
La nuova centralina vSMART, con la sua app dedicata, permette di controllare a distanza,via wi-fi dallo smartphone o dal tablet, il vostro impianto di riscaldamento.
Tipologie di pompe di calore a confronto: caratteristiche, efficienza e applicazioni
Le pompe di calore rappresentano una tecnologia chiave per la transizione energetica, offrendo soluzioni efficienti per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. La loro caratteristica è quella di sfruttare l’energia elettrica e il calore presente in fonti naturali come l’aria ambiente, le falde acquifere sotterranee e il calore geotermico, per riscaldare gli edifici in modo efficiente e sostenibile. Questo articolo analizza le diverse tipologie disponibili sul mercat...
7 anni di garanzia in omaggio se scegli una caldaia Vaillant
Form contatti per la registrazione di un nuova richiesta di preventivo in Vaillant Premium.
Condizioni di utilizzo
L'accesso, la consultazione e l'utilizzo delle pagine del presente sito web comportano l'accettazione, da parte dell'utente e del cliente del contenuto del presente Disclaimer. I contenuti del presente sito web - comprensivi di dati, notizie, informazioni, immagini, grafici, disegni, marchi e nomi a dominio - sono di proprietà di Vaillant, se non diversamente indicato, coperti da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale. Vaillant si impegna affinché questo sito web conten...
Pompe di calore e solare termico: soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento
Negli ultimi anni, l'attenzione verso soluzioni energetiche sostenibili è cresciuta in modo esponenziale. Tra le tecnologie più promettenti per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, le pompe di calore e i sistemi solari termici occupano una posizione di rilievo. In questo articolo andremo ad esplorarne il funzionamento, l'efficacia e l'impatto ambientale, mettendo a confronto le loro caratteristiche principali e le applicazioni pratiche. Differenze tra pompe di calore e solare ter...
Termostati intelligenti: come controllare il tuo impianto da remoto
Con lo sviluppo della tecnologia i dispositivi domestici intelligenti che offrono comfort ed efficienza energetica, migliorando la nostra casa, sono diventati sempre più popolari. Tra questi, i termostati smart, l'evoluzione dei termostati programmabili, hanno guadagnato un’attenzione diffusa per la loro capacità di rivoluzionare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento domestico. Questi dispositivi rappresentano infatti una soluzione innovativa per controllare l'impianto in modo semplice ed...
Lavora con noi
Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti
Gent.le Candidato/a, Ti ringraziamo per l’interesse verso la nostra azienda e ti informiamo che la nostra Società considera solo candidature riferite a specifiche posizioni e non effettua banca dati di CV. I tuoi dati verranno conservati esclusivamente fino alla chiusura della selezione per cui ti sei candidato e comunque per un periodo non superiore a 12 mesi. Laddove fossi interessato/a a candidarti per posizioni differenti e/o future, dovrai inviare nuovamente il tuo profilo professionale....
Conoscere i sistemi di riscaldamento: funzionamento e fasi
Capire come funziona un sistema di riscaldamento è essenziale per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e per ottimizzare l'efficienza energetica della propria casa. Un impianto di riscaldamento si compone di diverse fasi e componenti che lavorano in sinergia per generare, distribuire e trasferire calore negli ambienti domestici. In questa sezione, esamineremo i principi fondamentali e le tecnologie alla base di questi sistemi, fornendo una panoramica dei processi coinvolti. U...