Risultati di ricerca
Purtroppo non sono stati trovati risultati adeguati alla tua ricerca.
Assicurati che tutte le parole inserite siano scritte correttamente o cambia i termini di ricerca.
Mostra risultati per
Nessun risultato trovato per
76 - 100 di 293 risultati
Disciplina sanzionatoria e Regolamento sui gas fluorurati ad effetto serra
Sulla Gazzetta Ufficiale del 02/01/2020 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 dicembre 2019, n. 163 recante la disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi connessi alla Banca Dati F-Gas di cui al DPR 146/2018 (art.9). Il provvedimento è entrato in vigore il 17 gennaio 2020. Diverse le sanzioni previste, per esempio, le imprese che forniscono apparecchiature non ermeticamente sigillate contenenti gas fluorurati a effetto serra agli utilizzatori finali, indipendentemente dalle...
Master Energy System
Il software per trovare la migliore combinazione edificio-impianto, dedicato ad architetti e progettisti
Funzionalità Fornisce ad Architetti e Progettisti un utile aiuto nella prima scelta della migliore combinazione edificio-impianto Cosa puoi fare Mostra, per diverse combinazioni edificio-impianto: l’energia primaria risparmiata, il confronto dei costi energetici e le emissioni di CO2 evitate Vantaggi Ottenere: il consumo di riferimento con il vecchio generatore termico il risparmio ottenibile con l’installazione di un nuovo sistema di riscaldamento Vaillant il calcolo della relativa quota rinno...
Configuratore del conto termico
Il Conto Termico.2.0 è un incentivo statale per edifici esistenti, erogato in rate annuali per una durata variabile (fra due e cinque anni a seconda della tipologia di intervento realizzato) per coloro che scelgono di installare, in sostituzione del precedente impianto, una pompa di calore aria/acqua o geotermica o semplicemente un climatizzatore in pompa di calore ad alta efficienza o un impianto solare termico. Il configuratore “Conto Termico 2.0” è uno strumento di facile utilizzo che ti per...
Com'è una caldaia con elevato comfort?
Il comfort di una caldaia, in particolar modo se si parla di caldaie murali, è percepito dall'utilizzatore soprattutto in relazione alla produzione d'acqua calda. Nell'erogazione dell'acqua, infatti, i tempi di attesa, la costanza di temperatura, la capacità di erogare grandi quantità di acqua calda sono parametri che, nell'insieme, contribuiscono a determinare la sensazione di comfort. In questo senso, possiamo distinguere le caldaie con produzione istantanee d'acqua calda dalle caldaie con ac...
Prezzo pompe di calore: cosa incide sul costo finale e quali incentivi sono disponibili?
Le pompe di calore sono diventate una soluzione sempre più popolare per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, grazie alla loro efficienza energetica e al contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Il costo iniziale di acquisto e installazione di una pompa di calore può variare notevolmente in base a diversi elementi chiave. In questo articolo esamineremo attentamente i principali fattori che influenzano il costo finale di questi sistemi e le possibili agevolazioni pe...
Scopri tutti i modelli per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. caldaie a condensazione Nuova ecoTEC plus I vantaggi della condensazione Richiedi un preventivo Garanzia convenzionale e programi di estensione di garanzia. Garanzia Vaillant Garanzia convenzionale Estensione "Garanzia 7" Pompe di Calore Estensione "Garanzia 7" Caldaie Estenzione "Garanzia 7+7" Caldaie Estensione "Garanzia 5" Climatizzatori Tutte le informazioni per usufruire delle detrazioni fiscali e richied...
Calcare nella caldaia: come prevenirne la formazione e rimuoverlo Caldaia che fa rumore: cosa fare? Vasi di espansione nelle caldaie: guida completa alla diagnosi e soluzione dei problemi Scaldabagno a gas: come risolvere i problemi comuni Pompe di calore: problemi comuni, soluzioni e manutenzione
Caldaie a basamento a condensazione
Utilizza i filtri di ricerca e trova subito la soluzione migliore che si adatta alla tue esigenze e ti garantisce il massimo del comfort per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Le caldaie a basamento rappresentano una soluzione ideale per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria in abitazioni di grandi dimensioni, condomini o edifici commerciali. Montate a pavimento, le caldaie a basamento offrono stabilità strutturale e facilità di manutenzione senza pari. Il loro des...
Come sfiatare i termosifoni
In questa pagina ti spieghiamo perchè sfiatare i termosifoni nella tua abitazione è una buona abitudine da seguire, quando è il momento più adatto e sopratutto come farlo.
Sei in casa e ti stai accorgendo che un termosifone emette crepitii o altri strani rumori? E' fastidioso, ma non solo: può anche essere la causa del freddo in casa. Questi rumori possono infatti essere un segnale della presenza d'aria nelle tubature dei termosifoni, che impedisce la distribuzione uniforme di acqua calda per il riscaldamento. Potresti infatti anche notare che i tuoi termosifoni sono caldi nella zona bassa ma rimangono freddi in alto. Soprattutto quando inizia la stagione fredda,...
Dimensionamento e potenza delle pompe di calore: come valutarli?
Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficace ed efficiente per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, ma un dimensionamento impreciso può compromettere le prestazioni e aumentare i costi operativi. Per dimensionamento si intende la definizione della potenza della pompa di calore misurata in kW, e, per poterla calcolare esattamente, occorre avere a disposizione una serie di dati fondamentali. Un impianto studiato appositamente per un edificio potrebbe risultare sottodime...
Dati per la progettazione, documenti di detraibilità e per la pratica ENEA
In questa pagina troverai: dati UNI TS 11300: specifiche tecniche di riferimento per il calcolo delle prestazioni energetiche e la certificazione energetica degli edifici dichiarazioni di detraibilità dati ENEA (con guida) aroTHERM split (206 kB) aroTHERM plus (217 kB) aroTHERM pure (300 kB) aroTHERM split plus (301 kB) aroSTOR (278 kB) Dati UNI TS 11300 per la progettazione A chi è utile Documentazione per progettisti e certificatori energetici Funzionalità Tutti i dati tecnici utili per redig...
Guida completa ai consumi della pompa di calore: efficienza, calcoli e risparmio
L'efficienza energetica è diventata un argomento centrale, soprattutto quando si parla di riscaldamento domestico. Tra le varie opzioni, la pompa di calore emerge come una soluzione innovativa e sostenibile, un’alternativa ecologica alla classica caldaia a gas. Si tratta di un dispositivo che sfrutta il calore naturale presente nell'aria, nel suolo o nell'acqua per riscaldare e, se predisposto, anche per raffrescare l'abitazione, il tutto senza alcuna combustione e in totale assenza di emission...
Ciao, sono il Leprotto Vaillant!
Seguimi in questo nuovo viaggio.
Dopo decenni di storia, il nostro Leprotto prende vita. Da quando era solo una stampa su un giornale, anno dopo anno, ne ha visti di cambiamenti! Johann Vaillant fondò la sua azienda nel 1874, ma solo nel 1899, durante il periodo di Pasqua, scelse il logo che l’accompagnerà nei secoli lungo un percorso di invenzioni e successi: una lepre che esce da un uovo, tipica immagine allegorica della Pasqua tedesca. Da quel momento in poi il Leprotto è diventato l'elemento distintivo del marchio Vaillant...
Training Centre
Già innovato nel settembre 2015, in funzione della formazione per la qualifica di “Operatore Post Contatore,” secondo UNI 11554:2014, nel 2023 la dotazione impiantistica è stata ampliata con la gamma completa di pompe di calore aria-acqua e un’isola tecnica dedicata. La completezza delle attrezzature ha permesso di conseguire la certificazione del Training Centre quale laboratorio ufficiale per gli esami di cui alla certificazione UNI 11554 nonché dello schema per operatori di pompe di calore R...
La caldaia perde acqua: quali sono le cause e cosa fare
Le caldaie svolgono un ruolo cruciale nel sistema di riscaldamento domestico. Qualora si verifichino fuoriuscite d'acqua, queste potrebbero segnalare specifici inconvenienti, con differenti gradi di gravità, i quali richiedono un intervento immediato per essere risolti e assicurare il corretto funzionamento dell’impianto. Le perdite d'acqua, infatti, non solo possono causare danni alla caldaia stessa, ma anche danni collaterali a pareti, pavimenti e mobili. Pertanto, è essenziale identificarn...
7 anni di garanzia in omaggio se scegli una caldaia Vaillant
Modulo per la registrazione nuova RICHIESTA DI PREVENTIVO da cliente finale
Regolamenti ErP: al via la Fase 2
Dal 26 settembre 2018 tutti gli apparecchi a gas di nuova produzione dovranno garantire emissioni di NOx non superiori a 56 mg/kWh
Come noto, a partire dal 26 settembre 2015, sono entrati in vigore una serie di Regolamenti comunitari i cui effetti sono stati tanto rilevanti da poterli ritenere come vere e proprie pietre miliari nel settore. Ci si riferisce ai Regolamenti ErP o Ecodesign(1) che hanno individuato nuovi requisiti minimi prestazionali dei prodotti per riscaldamento e ai Regolamenti ELD o Labelling(2) che hanno istituito un sistema armonizzato per l’etichettatura dei generatori in base alla loro efficienza, all...
Termostati e centraline climatiche
I termostati intelligenti e le centraline Vaillant sono dispositivi all'avanguardia progettati per gestire in modo efficiente il riscaldamento e il comfort della tua casa. Grazie a queste tecnologie innovative, potrai regolare facilmente la temperatura dell'ambiente, ottimizzare i consumi energetici e godere del massimo benessere in ogni stanza.
Termostati digitali Vaillant: comfort e risparmio a portata di click
La gamma di termostati Vaillant offre soluzioni per ogni esigenza, g...auroTHERM Plus
Questa gamma di collettori si distingue non solo per il design e la potenza ma anche per l'alta qualità dei materiali, che assicurano prestazioni superiori alla norma. I collettori piani sottovetro "auroTHERM plus" dotati di vetro di copertura antiriflesso offrono una resa solare elevatissima in confronto ai tradizionali collettori piani. L'elevato rendimento, grazie anche al nuovo isolamento laterale, ne fa senz'altro uno dei collettori piani sottovetro più performanti in assoluto tra quelli c...
allSTOR
allSTOR è la gamma di puffer a stratificazione marchiata Vaillant che sfrutta al massimo e nel modo più efficiente l'energia proveniente da una o anche più fonti contemporaneamente. Rinnovo di gamma per un prodotto che conquista la pole position nella gestione energetica "multi-source", riunendo in modo ottimale sotto lo stesso "tetto" più fonti d'energia. Intelligente e semplice nell'utilizzo e nell'installazione, allSTOR diventa il centro di sistemi integrati in impianti destinati alla produz...
Regolamento (UE) 2016/426 sugli apparecchi a gas "usati normalmente"
La manutenzione del generatore di calore deve essere sempre eseguita secondo le istruzioni del fabbricante dell’apparecchio
Il Regolamento (UE) 2016/426 entrato in vigore il 21 Aprile 2018, è un provvedimento di carattere comunitario finalizzato a garantire la massima sicurezza per gli utilizzatori finali di apparecchi a gas. Per conseguire questo obiettivo il Regolamento individua alcuni requisiti essenziali, condivisi a livello comunitario, che pongono l’accento su tre aspetti fondamentali: 1. Gli apparecchi devono essere intrinsecamente sicuri: con il Regolamento 2016/426 sono state definite procedure comuni a tu...
Ecobonus
Documentazione e procedura per interventi di riqualificazione energetica
Chi può chiedere l'Ecobonus Cosa dice la legge sull'Ecobonus Tabella delle aliquote Tabella degli interventi ammessi Ecobonus 2025 e Bonus Caldaia 2025: qual è la situazione? Cosa si intende per abitazione principale? Documentazione richiesta Per coloro che scelgono di sostituire il proprio impianto di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza e impianti geotermici a bassa entalpia Vaillant, o con un sistema ibrido Vaillant oppure si intende installare pannelli solari termici Vaillan...
Climatizzatori: la guida completa
Oltre a combattere il caldo, un sistema di climatizzazione ben progettato può apportare numerosi benefici al benessere abitativo. Questi dispositivi, infatti, non si limitano solo a rinfrescare l'ambiente, ma offrono un controllo completo del clima interno, regolando temperatura, umidità e qualità dell'aria. In questo modo, contrastano efficacemente il caldo e l'afa tipici dell'estate, creando un'oasi di freschezza e comfort all’interno delle nostre case. Tra i vantaggi principali: Migliora la ...
Bonus Casa
Documentazione e procedura per interventi di ristrutturazione di abitazioni e parti comuni di edifici residenziali
Chi può chiedere il Bonus Casa Cosa dice la legge sul Bonus Casa Tabella delle aliquote Tabella degli interventi ammessi Bonus Casa 2025 e caldaie: qual è la situazione? Cosa si intende per abitazione principale? Documentazione richiesta Domande frequenti Per coloro che scelgono di sostituire il proprio impianto di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza e impianti geotermici a bassa entalpia Vaillant, o con un sistema ibrido Vaillant oppure si intende installare pannelli solari te...
UNI 10389-1: analisi dei prodotti della combustione e misurazione del rendimento di combustione dei generatori di calore.
Il 27 giugno 2019 è stata pubblicata la nuova edizione della UNI 10389-1, una norma molto nota e largamente utilizzata dagli operatori del settore per il controllo del rendimento di combustione degli apparecchi alimentati a gas e/o combustibile liquido. Non sono stata apportate modifiche sostanziali, piuttosto si è proceduto con una revisione finalizzata a uniformare le procedure tra tutti gli attori chiamati in causa per cui è venuta meno la distinzione tra manutentore ed operatore incaricato ...