Risultati di ricerca
Purtroppo non sono stati trovati risultati adeguati alla tua ricerca.
Assicurati che tutte le parole inserite siano scritte correttamente o cambia i termini di ricerca.
Mostra risultati per
Nessun risultato trovato per
76 - 100 di 1583 risultati
Termostato on-off VRT 35
- Gestione riscaldamento
- Funzionamento manuale
Accumulatore allSTOR multi energy
Accumulare da più fonti rinnovabili si può
- Accumulatore inerziale multienergy con capacità da 300 l fino a 2000 l
- Abbinabile a pompe di calore solo riscaldamento o caldaie a condensazione murali e a basamento
- Combinabile con la stazione istantanea per acqua calda sanitaria aguaFLOW VPM W (singola stazione montabile direttamente sull’accumulo)
- Ideale da integrare in impianti solari termici con stazione solare auroFLOW exclusive VPM S (singola stazione montabile direttamente sull’accumulo)
- Ideale per ogni tipo di sistemi in applicazioni mono e bi-familiari, centri sportivi e plurifamiliari
Caldaia basamento a condensazione ecoVIT VKK
Caldaia ad elevato contenuto per riscaldamento
- Ideale per sostituzioni in impianti medi
- Affidabilità grazie ad elevato contenuto d'acqua
- Elevatissimo rendimento
- Scambiatore termico con tubi in acciaio inox esente da corrosione
- 100% compatibile con termoregolazione smart tramite myVAILLANT App
Termostato modulante calorMATIC 350 e 350 f
- Programmazione settimanale gestione riscaldamento
- Modelli wireless
- Gestione carico bollitore o pompa ricircolo tramite accessori
- Display retroilluminato
Caldaia basamento a condensazione ecoCRAFT exclusive VKK
Modello ad alta potenza per riscaldamento
- Sistema di sicurezza “Vaillant comfort safe”
- Elevato rendimento energetico
- Emissioni e rumorosità ridotte
- Dimensioni e peso contenuti
- Abbianbile a bollitori e puffer Vaillant
Caldaia basamento a condensazione ecoVIT exclusive VKK
Modello con bollitore solare per riscaldamento e acqua calda sanitaria
- Ideale per interventi di ammodernamento dell'impianto
- Elevatissimo rendimento energetico
- Emissioni e rumorosità ridotte
- Dimensioni e peso contenuti
- Bruciatore ecologico
Termostato on-off VRT 250 e VRT 250 f
- Programmazione settimanale
- Display retro-illuminato
- Gestione riscaldamento
- Funzionamento manuale
- Modelli wireless
Caldaia elettrica eloBLOCK
Caldaia murale elettrica per interni per riscaldamento
- Modelli monofase a 230 V (6 e 9 kW) o trifase a 400 V (12 e 14 kW)
- Elettronica eBus: gestione in funzione della curva climatica
- Compatta e leggera
- Funzione di deaerazione di serie
- Circolatore ad alta efficienza modulante
Stazione istantanea aguaFLOW
Per acqua calda sanitaria ad integrazione di allSTOR
- Stazione istantanea per acqua calda sanitaria, disponibile in 3 modelli : VPM 20/25/2 W (fino a 25 l/min), VPM 30/35/2 W (fino a 35 l/min), VPM 40/45/2 W (fino a 45 l/min)
- Progettato per una perfetta integrazione con allSTOR VPS, installabile direttamente sul bollitore in modo pratico e veloce
- Scambiatore a piastre ad alta potenza, per massimo comfort sanitario, protezione contro il calcare
- Elevato risparmio energetico grazie alla pompa ad alta efficienza
- Possibilità di combinare a cascata fino a quattro stazioni (fino a 170 l/min)
Termostato on-off VRT 15
- Semplicità d’utilizzo
- Gestione di riscaldamento e raffrescamento
- Funzionamento manuale
Cos'è il COP?
L'efficienza di una pompa di calore è misurata dal coefficiente di prestazione "COP"...
L'efficienza di una pompa di calore è misurata dal coefficiente di prestazione "COP" (Coefficient of Performance) dato dal rapporto tra energia resa (calore ceduto all’ambiente da riscaldare) ed energia elettrica consumata; più il COP è alto e più la macchina è efficiente (basso consumo). Un valore del COP pari a tre vuol dire, ad esempio, che per ogni kW d'energia elettrica consumato, la pompa di calore renderà 3kW d'energia termica all'ambiente da riscaldare; uno di questi fornito dall'energi...
La Green Evolution secondo Vaillant
Vaillant lancia un progetto editoriale dedicato alle tematiche green promuovendo il cambiamento anche attraverso l’informazione.
“The Green Evolution” è il nuovo blog di Vaillant dedicato alle tematiche sulla sostenibilità ambientale. Il blog vuole essere un contenitore aggiornato e dettagliato di tutto quanto sia connesso con il green, spaziando dalle innovazioni scientifiche ai consigli per stili di vita più rispettosi. L’obiettivo del nuovo portale è quello di condividere l’impegno dell’azienda verso il pianeta, con contenuti sempre aggiornati e un’interfaccia semplice, per una user experience intuitiva. In particolar...
Lavora con noi
Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti
Gent.le Candidato/a, Ti ringraziamo per l’interesse verso la nostra azienda e ti informiamo che la nostra Società considera solo candidature riferite a specifiche posizioni e non effettua banca dati di CV. I tuoi dati verranno conservati esclusivamente fino alla chiusura della selezione per cui ti sei candidato e comunque per un periodo non superiore a 12 mesi. Laddove fossi interessato/a a candidarti per posizioni differenti e/o future, dovrai inviare nuovamente il tuo profilo professionale....
Scambiatore della caldaia: a cosa serve e come funziona
Gli scambiatori di calore affondano le loro radici nell'epoca della Repubblica romana, dove trovavano impiego a scopi termali. In quel contesto, la superficie di scambio era costituita da pietra, la quale, riscaldata dal fuoco di legna, trasferiva il calore all'acqua che vi circolava sopra. Con l'avanzamento tecnologico, questi sistemi hanno trovato applicazione in numerosi settori differenti e, la loro vasta diffusione, ha condotto a una classificazione basata sul tipo di profilo termico, sull...
La riforma delle tariffe elettriche: favorire l'efficienza energetica e ridurre l'inquinamento ambientale e domestico mediante la diffusione delle tecnologie elettriche.
Questa riforma è stata attuata dall'Autorità dell'Energia Elettrica e del Gas (oggi ARERA) come recepimento della Direttiva Europea 2012/27/UE sull'efficienza energetica e prevede il superamento della "struttura progressiva" della tariffa per il trasporto dell'energia elettrica, la gestione del contatore e degli oneri di sistema. La "struttura progressiva" era stata introdotta negli anni '70 in periodo di "Austerity" e prevedeva un costo unitario dell'energia elettrica che aumentava per scaglio...
DER BLAUE ENGEL
Blaue Engel è il marchio di qualità ecologica più longevo in Germania, attivo sin dal 1977 ed ampiamente diffuso a livello nazionale. Oggi arriva a contare oltre 3600 tra prodotti e servizi suddivisi in oltre 100 categorie. Come gli altri marchi ecologici è indirizzato a promuovere quei prodotti in grado di ridurre gli impatti ambientali negativi e a facilitare le scelte di quei consumatori che, in numero sempre crescente, sono interessati alla salvaguardia ambientale. A livello di marketing, i...
Form contatti per adesione al programma di Finanziamento Gentile professionista, ti invitiamo a compilare tutti i campi del form contatti sottostante e a darci la tua autorizzazione per metterti in contatto con il nostro partner Deutsche Bank Easy. Verrai quindi contattato da un referente Deutsche Bank Easy per maggiori informazioni, accreditamento e formazione sugli strumenti di finanziamento. Se persona giuridica Visura Camerale Copia Statuto e Atto Costitutivo (dai quali si evinca esatta rag...
Confrontare le tecnologie per il riscaldamento
I sistemi di riscaldamento utilizzano diverse tipologie di energia. Al di là del petrolio e del gas, possono essere usate come fonti di energia rinnovabili i pellet di legno o l’energia solare. Ogni tecnologia è ben adatta per alcune situazioni.
Non ci sono soluzioni standard per il riscaldamento valide per qualsiasi casa o appartamento. Avrete bisogno di una panoramica delle tecnologie disponibili e delle loro capacità. Ciò aiuterà ad elaborare una decisione corretta su che tipo di riscaldamento sia migliore. Una volta ottenuta una panoramica generale, consultate un esperto Vaillant. Con il suo aiuto potrete capire quale sistema di riscaldamento è più adatto alla vostra casa. Decidere quale tecnologia o fonte energetica sia per voi mi...
aroTHERM premiata al Red Dot Award 2018
Il nuovo sistema in pompa di calore aria/acqua Vaillant si è aggiudicata il prestigioso premio assegnato dal Design Zentrum Nordrhein Westfalen.
Questo premio è riconosciuto a livello internazionale per autorevolezza e rilevanza nel mondo del design. aroTHERM split incarna la più recente evoluzione del linguaggio visivo di Vaillant combinando materiali di alta qualità a un design sobrio e contemporaneo pensato per integrarsi al meglio anche nei progetti architettonici più ricercati. garantita e in “modalità automatica” la portata d’aria viene settata automaticamente per fornire il massimo comfort. La nuova soluzione di Vaillant si carat...
Vasi di espansione nelle caldaie: guida completa alla diagnosi e soluzione dei problemi
L'impianto di riscaldamento domestico, con la caldaia che ne rappresenta il cuore, è un sistema complesso che garantisce comfort termico durante i mesi più freddi. Tra i componenti essenziali, ma spesso meno conosciuti, figura il vaso di espansione. Questo elemento svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza e l'efficienza dell'intero sistema. Comprendere il suo funzionamento, saper riconoscere i sintomi di un malfunzionamento e conoscere le possibili soluzioni è importantissimo per ogni prop...
Showroom & Training Centre Vaillant
Un nuovo spazio interamente dedicato a privati e professionisti per toccare con manoi nuovi prodotti. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30. Inaugurato nel 2013, lo showroom Vaillant si trova all’interno della sede operativa italiana del gruppo, in via Benigno Crespi 70 a Milano. Il giorno dell’inaugurazione Gherardo Magri, Amministratore Delegato di Vaillant aveva dichiarato “Lo showroom sarà il luogo di incontro di tutti i nostri interlocutori esterni e ...
Energia solare
Il sole è una fonte di energia praticamente inesauribile, disponibile per noi su una scala virtualmente illimitata – zero emissioni e gratuito. Il sole irradia 960 miliardi di kW ora ogni giorno sulla superficie terrestre. Questa quantità di energia potrebbe soddisfare teoricamente il fabbisogno energetico del mondo per 180 anni.
L’energia solare è attualmente utilizzata nelle case in due modi differenti: 1. L’energia solare termica è utilizzata per produrre acqua calda sanitaria e per gli impianti di riscaldamento. 2. Nelle celle solari l’effetto fotovoltaico è utilizzato per la generazione diretta di elettricità partendo dalla luce solare. I vantaggi dell’utilizzo dell’energia solare termica sono: Fornitura inesauribile di energia solare L’energia solare è gratuita Nessuna emissione di CO² Può essere integrata agli im...
Com’è una caldaia che permette di risparmiare il 30%?
Le caldaie efficienti svolgono un ruolo cruciale nel risparmio energetico, offrendo vantaggi economici e ambientali significativi. Investire in un sistema moderno può contribuire a ridurre i consumi, con un conseguente impatto positivo sia sul portafoglio che sull'ambiente. Se si è in cerca di risparmio, oggi è possibile trovare caldaie che fanno risparmiare fino al 30% sul consumo di combustibile. Si tratta delle caldaie a condensazione, particolari apparecchi che utilizzano tutto il calore de...
Fai evolvere il tuo Business con le soluzioni API di Vaillant
Non ci limitiamo a connettere in rete le nostre caldaie e pompe di calore, creiamo connessioni con benefici tangibili e duraturi. La nostra Mission è consentire ai nostri partner d’innovare integrando i sistemi di riscaldamento e i dati generati nei loro prodotti e servizi. Rendiamo tutto ciò possibile offrendo API di lettura dati sicure, affidabili e di utilizzo immediato. Le soluzioni di Smart Home diventano più ricche e attraenti includendo i dati delle caldaie e pompe di calore Vaillant. Nu...
Quando bisogna effettuare la ricarica del gas nel circuito?
Non bisogna mai farlo. Il gas circola in un circuito chiuso. Quindi, se non c'é una perdita...
Non bisogna mai farlo. Il gas circola in un circuito chiuso. Quindi, se non c'é una perdita, l'impianto non si scarica mai. Torna a Domande Frequenti sulla climatizzazione