Risultati di ricerca
Purtroppo non sono stati trovati risultati adeguati alla tua ricerca.
Assicurati che tutte le parole inserite siano scritte correttamente o cambia i termini di ricerca.
Mostra risultati per
Nessun risultato trovato per
176 - 200 di 1578 risultati
Soluzioni in classe A +++. Efficienti, silenziosi e super affidabili. climatizzatore in camera da letto Scopri la gamma residenziale e commerciale Leggi le domande più frequenti sulla climatizzazione Richiedi un preventivo Un'ampia gamma di prodotti innovativi tra i più silenziosi sul mercato. pompe di calore aroTHERM plus Gamma pompa di calore Richiedi un preventivo Tutte le informazioni per usufruire delle detrazioni fiscali e richiedere gli incentivi sulla sostituzione dei vecchi impianti: E...
Dimensionamento e potenza delle pompe di calore: come valutarli?
Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficace ed efficiente per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, ma un dimensionamento impreciso può compromettere le prestazioni e aumentare i costi operativi. Per dimensionamento si intende la definizione della potenza della pompa di calore misurata in kW, e, per poterla calcolare esattamente, occorre avere a disposizione una serie di dati fondamentali. Un impianto studiato appositamente per un edificio potrebbe risultare sottodime...
Tipologie di pompe di calore a confronto: caratteristiche, efficienza e applicazioni
Le pompe di calore rappresentano una tecnologia chiave per la transizione energetica, offrendo soluzioni efficienti per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. La loro caratteristica è quella di sfruttare l’energia elettrica e il calore presente in fonti naturali come l’aria ambiente, le falde acquifere sotterranee e il calore geotermico, per riscaldare gli edifici in modo efficiente e sostenibile. Questo articolo analizza le diverse tipologie disponibili sul mercat...
Guida completa ai consumi della pompa di calore: efficienza, calcoli e risparmio
L'efficienza energetica è diventata un argomento centrale, soprattutto quando si parla di riscaldamento domestico. Tra le varie opzioni, la pompa di calore emerge come una soluzione innovativa e sostenibile, un’alternativa ecologica alla classica caldaia a gas. Si tratta di un dispositivo che sfrutta il calore naturale presente nell'aria, nel suolo o nell'acqua per riscaldare e, se predisposto, anche per raffrescare l'abitazione, il tutto senza alcuna combustione e in totale assenza di emission...
“Taking care of better climate” esprime esattamente lo spirito del “prendersi cura” e viene inteso nella sua accezione più ampia, intendendo le relazioni tra le persone in tutte le sue declinazioni. È la motivazione e la forza trainante di noi tutti. In ottica di progresso per prendersi cura delle persone è necessario mettersi in gioco in prima persona. Questa la nostra aspirazione: offrire il nostro contributo e mettere a disposizione esperienza, competenze e attitudini in grado di favorire un...
Regolamento (UE) 2016/426 sugli apparecchi a gas "usati normalmente"
La manutenzione del generatore di calore deve essere sempre eseguita secondo le istruzioni del fabbricante dell’apparecchio
Il Regolamento (UE) 2016/426 entrato in vigore il 21 Aprile 2018, è un provvedimento di carattere comunitario finalizzato a garantire la massima sicurezza per gli utilizzatori finali di apparecchi a gas. Per conseguire questo obiettivo il Regolamento individua alcuni requisiti essenziali, condivisi a livello comunitario, che pongono l’accento su tre aspetti fondamentali: 1. Gli apparecchi devono essere intrinsecamente sicuri: con il Regolamento 2016/426 sono state definite procedure comuni a tu...
D.Lgs n. 199, 8 Novembre 2021
Il D.Lgs n. 199: “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30/11/2021 Tale decreto ha l'obiettivo di accelerare il percorso di crescita sostenibile del Paese, recando disposizioni in materia di energia da fonti rinnovabili e definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e ...
Proroghe termoregolazione e contabilizzazione Lombardia
La regione Lombardia ha posticipato l'obbligo di dotare di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione
Con la deliberazione 3855/2012 del 25/07/2012 la regione Lombardia, pubblicata sul BURL Serie Ordinaria n. 31 - Martedì 31 luglio 2012 ha deliberato di posticipare al 1 agosto 2013 l'obbligo di dotare di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione "per tutti gli impianti di riscaldamento centralizzato alimentati a gas naturale, con potenza termica superiore ai 350 kW e installazione ante 1/8/97". Fa pero' riferimento alla delibera sbagliata (dice 3522/2007 anziché 3522/2012). Per gli altri ...
Listini prezzi prodotti Vaillant
Consulta l'ultimo listino prezzi per avere una prima indicazione sui prezzi dei prodotti Vaillant dedicati al comfort domestico.
Listino completo Vaillant   Scarica il pdf (24251 kB)   Scarica ANGAISA - Febbraio 2025 (39 kB) Listino completo Vaillant   Scarica il pdf (23710 kB)   Scarica ANGAISA - Maggio 2024 (43 kB)
Prezzo pompe di calore: cosa incide sul costo finale e quali incentivi sono disponibili?
Le pompe di calore sono diventate una soluzione sempre più popolare per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, grazie alla loro efficienza energetica e al contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Il costo iniziale di acquisto e installazione di una pompa di calore può variare notevolmente in base a diversi elementi chiave. In questo articolo esamineremo attentamente i principali fattori che influenzano il costo finale di questi sistemi e le possibili agevolazioni pe...
Energia solare
Il sole è una fonte di energia praticamente inesauribile, disponibile per noi su una scala virtualmente illimitata – zero emissioni e gratuito. Il sole irradia 960 miliardi di kW ora ogni giorno sulla superficie terrestre. Questa quantità di energia potrebbe soddisfare teoricamente il fabbisogno energetico del mondo per 180 anni.
L’energia solare è attualmente utilizzata nelle case in due modi differenti: 1. L’energia solare termica è utilizzata per produrre acqua calda sanitaria e per gli impianti di riscaldamento. 2. Nelle celle solari l’effetto fotovoltaico è utilizzato per la generazione diretta di elettricità partendo dalla luce solare. I vantaggi dell’utilizzo dell’energia solare termica sono: Fornitura inesauribile di energia solare L’energia solare è gratuita Nessuna emissione di CO² Può essere integrata agli im...
Scaldabagno a gas
La nuova gamma di scaldabagni MAG è davvero completa e tutti i modelli sono in classe A e soddisfano le più recenti direttive europee in materia di efficienza energetica, rispettando i nuovi regolamenti ErP 2018. La gamma si compone di modelli atmosferici (atmoMAG), a tiraggio forzato (turboMAG) e da esterno (outsideMAG), tutti a basse emissioni di NOx. Risparmio energetico, affidabilità, estetica e compattezza sono le caratteristiche comuni a tutti i modelli. Vai alla gamma completa degli sc...
ecoTEC plus l’eccellenza delle caldaie murali a condensazione minimi consumi, massima efficienza e versatilità
La serie ecoTEC plus, caldaia murale a condensazione di ultima generazione, è concepita per garantire massimo risparmio energetico e massimo comfort ed è progettata per soddisfare i requisiti delle normative europee riguardanti l’efficienza energetica che entreranno in vigore a settembre 2015. Inoltre tutti i nuovi prodotti e i sistemi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria dovranno essere etichettati con l’indicazione della loro classe di efficienza energetica. L’etichet...
Conto termico 2.0
Il Conto Termico incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche Amministrazioni, ma anche imprese e privati, che possono accedere a fondi per 900 milioni di euro annui. Il Conto Termico è un contributo statale e non può eccedere il 65% della spesa ammissibile sostenuta. I soggetti privati intesi, ad esempio, come persone fisiche, condomini ...
Pompa di calore per termosifoni: come funziona?
La ricerca di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili ha portato all'adozione sempre più diffusa della pompa di calore per il riscaldamento o, più in generale, per usi domestici. Questa tecnologia rappresenta un'alternativa all'avanguardia rispetto ai sistemi tradizionali. Essa offre infatti una serie di vantaggi in termini di efficienza energetica, riduzione delle emissioni di gas serra e risparmi economici a lungo termine. In questo articolo, analizzeremo il funzionamento della pompa d...
UNI 11528:2022. Pubblicata la nuova edizione della norma per gli impianti civili extradomestici a gas
Il 13 ottobre 2022, è stata pubblicata la nuova edizione della norma UNI 11528 per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti civili extradomestici a gas, cioè impianti asserviti ad almeno un apparecchio avente singola portata termica nominale massima maggiore di 35 kW oppure apparecchi installati in batteria con portata termica complessiva maggiore di 35 kW. La nuova edizione della 11528 si innesta in un quadro legislativo ormai consolidato che assegna al corpo naz...
App MasterNorms per Installatori Vaillant
Termini e condizioni di utilizzo
Scaricando o utilizzando la app, questi termini si applicheranno automaticamente ed è quindi necessario assicurarsi di averli letti e compresi attentamente prima di utilizzarla. Vaillant Group Italia SpA offre gratuitamente questa app, il cui utilizzo è consentito solo per il vostro uso personale. Si deve essere consapevoli che non può essere inviata ad altri e che non è permesso copiare, modificare la app o i nostri marchi in nessuna delle loro parti. 1. Non è consentito tentare di estrarre il...
ITALIANI E SOSTENIBILITÀ: THE GREEN EVOLUTION
Vaillant getta un nuovo sguardo sulle attitudini ambientali degli italiani e rinnova il proprio impegno a favore del Pianeta
Milano, 28 aprile 2017 – A un anno dalla presentazione di MyGreen IQ, l’indice sugli atteggiamenti e le abitudini in materia ambientale dei cittadini europei, Vaillant Italia torna a indagare sul rapporto tra italiani e sostenibilità, per portare alla luce le diverse sensibilità e rafforzare il proprio impegno nella salvaguardia del Pianeta: un impegno che è parte fondamentale della strategia del brand e che si concretizza in tutta una serie di azioni che danno vita a The Green Evolution. I nuo...
Se persona giuridica Visura Camerale Copia Statuto e Atto Costitutivo (dai quali si evinca esatta ragione sociale, codice fiscale, P. IVA e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese) o il solo Atto Costitutivo (nel caso in cui i dati dello statuto siano in esso inclusi) Copia leggibile Codice Fiscale e Documento d’Identità (fronte/retro) in corso di validità del/i legale/i rappresentante/i Copia leggibile Codice Fiscale e Documento d’Identità (fronte/retro) in corso di validità della/e persona...
Area Stampa
Questa sezione contiene la raccolta degli ultime news per la stampa: leggi leggi leggi leggi
Gas refrigeranti per pompe di calore: vantaggi, caratteristiche e impatto ambientale
La diffusione delle pompe di calore come tecnologia per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici ha registrato un graduale aumento negli ultimi anni, favorita dalla maggior consapevolezza ambientale dei consumatori. Questa tecnologia, infatti, costituisce un'opzione efficiente e rispettosa dell'ambiente rispetto ai tradizionali sistemi basati su combustibili fossili. Al centro del funzionamento delle pompe di calore vi sono i gas refrigeranti, fondamentali per creare un ciclo termod...
La storia del gruppo Vaillant
La storia del gruppo Vaillant risale al 1874 quando l’azienda venne fondata a Remscheid, in Germania, da Johann Vaillant .Da allora Vaillant non ha mai smesso di crescere, di pensare, di creare destinando sempre di più gli investimenti nella produzione e sviluppo di energie rinnovabili, come pompe di calore, collettori solari e sistemi innovativi orientati al futuro diventando protagonista nel mercato nel settore del riscaldamento.
Il 2016 vede la nascita di un brand altamente innovativo, “Green iQ”. Un marchio attraverso cui l’azienda, leader nel comfort domestico, si fa promotrice del cambiamento, stabilendo nuovi standard di efficienza e sostenibilità. Per Vaillant la parola "Green" afferisce alla produzione responsabile, alla longevità del prodotto e ad una maggiore efficienza per garantire prestazioni di alta qualità. La parola "IQ", invece, rappresenta il pensiero connettivo e l'intelligenza volta a ottimizzare l'ut...
Primo Piano
gamma caldaie gamma pompe di calore Scopri il nuovo gateway Wi-Fi myVAILLANT connect e attiva l’assistenza da remoto con il tuo centro di assistenza tecnica ufficiale Vaillant Termoregolazione connettività myVaillant Plus gamma scaldabagni
Scegli l’eccellenza Vaillant Premium.
La qualità Vaillant, da oggi anche a rate.
Vaillant Premium, preventivo gratuito e servizio di finanziamento su misura Scopri il nuovo servizio Vaillant e usufruisci di formule di finanziamento personalizzate per installazione e manodopera del tuo nuovo impianto di riscaldamento o climatizzazione. Semplicità: pagamento a rate con tasso agevolato, contratto diretto con il partner bancario convenzionato Vaillant e rimborso delle rate tramite Addebito Diretto Sepa SDD sul tuo conto corrente. Convenienza: grazie a rateizzazione e detrazioni...
Pompe di calore geotermiche
La pompa di calore geotermica trae energia dal sottosuolo
Le tubazioni a serpentina o le sonde geotermiche profonde più di 100 metri possono essere utilizzate a seconda dello spazio disponibile e la natura del terreno. E’ necessaria una trivellazione profonda per l‘installazione di una sonda geotermica. In ambo i casi l’acqua sotterranea protetta dal freddo è utilizzata come mezzo di trasferimento del calore. Una pompa di calore correttamente attrezzata può essere utilizzata anche in estate per raffreddare le stanze. Pompa di calore geotermica con col...