Risultati di ricerca
Purtroppo non sono stati trovati risultati adeguati alla tua ricerca.
Assicurati che tutte le parole inserite siano scritte correttamente o cambia i termini di ricerca.
Mostra risultati per
Nessun risultato trovato per
176 - 200 di 1582 risultati
Norma UNI 10436
La nuova edizione della norma UNI 10436 si innesta nel più ampio quadro della manutenzione degli impianti termici e va a colmare alcune lacune emerse in sede di compilazione del rapporto di controllo di efficienza energetica di tipo 1. Nel sottolineare, come sempre, che il testo della Norma UNI 10436 è l’unico riferimento ufficiale per gli operatori del settore, abbiamo preparato un documento di approfondimento in cui sono analizzate e commentate le principali innovazioni. Leggi l'approfondimen...
Come si usa vSMART
Elegante ed essenziale, facile da usare, anche grazie a 30 profili standard pre-configurati e personalizzabili, vSMART permette con un semplice tocco di controllare il riscaldamento e l‘acqua calda sanitaria, monitorare in ogni momento l‘efficienza energetica, controllare i dati storici di temperatura, modalità e ore di funzionamento. I più attenti potranno così contare su dati utili e di facile lettura per impostare una “strategia” di comfort termico più efficiente e razionale. Che cos'é vSMAR...
ecoTEC plus e sensoHOME superano ogni tua aspettativa
La tecnologia delle caldaie a condensazione permette di recuperare parte del calore direttamente dalla condensa dei fumi di scarico. Così facendo, questa tipologia di caldaie raggiunge un’efficienza sempre più alta, riducendo i costi di riscaldamento e le emissioni nell'ambiente che ci circonda fino al 30% in meno. La sostituzione della vecchia caldaia con un modello a condensazione è la scelta migliore per avere il massimo delle performance a livello di riscaldamento così come nella produzione...
Pompa di calore monofase e trifase: le differenze
Nell’ambito della climatizzazione efficiente, la pompa di calore è ormai una delle soluzioni più apprezzate sia in ambito domestico che industriale. Oltre alla tecnologia utilizzata, uno degli aspetti fondamentali da considerare è il tipo di alimentazione elettrica: monofase o trifase. Questa scelta, infatti, incide non solo sulle prestazioni e sull’affidabilità dell’impianto, ma anche sui consumi, sulla durata delle apparecchiature e sui costi di gestione. Questo articolo offre un’analisi chia...
aroTHERM Split plus
La pompa di calore per acqua calda in A+*
Perché aroTHERM Split plus si distingue *Classe di efficienza in riscaldamento A+++ (scala A+++ - D); Classe di efficienza in sanitario A+ (scala A+ - F) Stai cercando una soluzione per aumentare l'efficienza energetica per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda? La nostra nuova pompa di calore aria-acqua aroTHERM Split plus presenta valore di efficienza energetica fino al 203%, ottenendo così l'etichetta A+++* ErP. Il valore COP > 3,6 per la produzione di acqua cald...
auroTHERM Plus
Questa gamma di collettori si distingue non solo per il design e la potenza ma anche per l'alta qualità dei materiali, che assicurano prestazioni superiori alla norma. I collettori piani sottovetro "auroTHERM plus" dotati di vetro di copertura antiriflesso offrono una resa solare elevatissima in confronto ai tradizionali collettori piani. L'elevato rendimento, grazie anche al nuovo isolamento laterale, ne fa senz'altro uno dei collettori piani sottovetro più performanti in assoluto tra quelli c...
Rete commerciale Vaillant
Se stai cercando maggiori informazioni commerciali puoi contattare una delle agenzie Vaillant presenti sul territorio. Qui sotto trovi l’elenco completo con tutti i recapiti delle agenzie e dei consulenti installatori.
Visita il portale per i Professionisti, myVaillantPro.it, per scoprire la rete commerciale di Vaillant, i consulenti installatori e i consulenti progettisti. Scopri la rete commerciale e tecnica
Com'è una caldaia ecologica?
Le caldaie "ecologiche" sono apparecchi che beneficiano degli sforzi in ricerca e sviluppo dei costruttori, che hanno migliorato le prestazioni del bruciatore in termini di controllo della combustione, riducendo le emissioni inquinanti. Premesso che la combustione di qualsiasi combustibile (gas, gasolio, nafta, carbone, legna) produce fumi di scarico, è importante poter controllare la "qualità" di questi fumi, anche in virtù delle sempre più severe normative ambientali, che tendono a minimizzar...
Consigli per nuove installazioni
State pensando ad un nuovo sistema di riscaldamento? Potrete ridurre i costi del riscaldamento installando un sistema moderno ed economico. Nello stesso tempo contribuirete in modo significativo alla salvaguardia dell’ambiente.
L’energia rinnovabile è la migliore scelta per i nuovi edifici, ma anche sistemi di riscaldamento ad efficienza energetica basati su combustibili fossili riducono i costi di riscaldamento e le emissioni di CO² di circa il 30%. Tuttavia non tutti i sistemi di riscaldamento sono adatti per ogni casa. Prevedete la tipologia di riscaldamento giusta il prima possibile quando si progetta una nuova casa. In questo modo potrete portare avanti il vostro progetto secondo il vostro nuovo sistema di riscal...
7 anni di garanzia in omaggio se scegli una caldaia Vaillant
Modulo per la registrazione di un nuova richiesta di prenotazione installazione vSMART da canale e-Commerce B2C Vaillant.
Conoscere i sistemi di riscaldamento: funzionamento e fasi
Capire come funziona un sistema di riscaldamento è essenziale per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e per ottimizzare l'efficienza energetica della propria casa. Un impianto di riscaldamento si compone di diverse fasi e componenti che lavorano in sinergia per generare, distribuire e trasferire calore negli ambienti domestici. In questa sezione, esamineremo i principi fondamentali e le tecnologie alla base di questi sistemi, fornendo una panoramica dei processi coinvolti. U...
UNI 10389-1: analisi dei prodotti della combustione e misurazione del rendimento di combustione dei generatori di calore.
Il 27 giugno 2019 è stata pubblicata la nuova edizione della UNI 10389-1, una norma molto nota e largamente utilizzata dagli operatori del settore per il controllo del rendimento di combustione degli apparecchi alimentati a gas e/o combustibile liquido. Non sono stata apportate modifiche sostanziali, piuttosto si è proceduto con una revisione finalizzata a uniformare le procedure tra tutti gli attori chiamati in causa per cui è venuta meno la distinzione tra manutentore ed operatore incaricato ...
Cos'è un impianto di cogenerazione e come funziona
Nota anche come CHP (Combined Heat and Power) la cogenerazione domestica ha guadagnato sempre più attenzione nel campo dell'energia. Questa tecnologia, infatti, costituisce un’efficace alternativa per limitare i consumi e le emissioni di C02, in linea con le recenti politiche in materia di sostenibilità ambientale. In questo articolo forniremo una panoramica approfondita, esaminandone i principi di base, il funzionamento degli impianti e i numerosi benefici che comporta la cogenerazione Cos'è l...
Ogni quanto fare la revisione della caldaia?
In Italia, la manutenzione delle caldaie è regolata da normative specifiche che variano a seconda del tipo di impianto e della sua potenza. Generalmente, le revisioni sono obbligatorie e la periodicità consigliata può dipendere da leggi regionali o locali. Per questo, è importante verificare le direttive nella propria zona e consultare il libretto d’uso e manutenzione della caldaia.
Frequenza raccomandata
In linea di massima, è consigliabile eseguire una revisione della caldaia ogni ...Gas refrigeranti per pompe di calore: vantaggi, caratteristiche e impatto ambientale
La diffusione delle pompe di calore come tecnologia per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici ha registrato un graduale aumento negli ultimi anni, favorita dalla maggior consapevolezza ambientale dei consumatori. Questa tecnologia, infatti, costituisce un'opzione efficiente e rispettosa dell'ambiente rispetto ai tradizionali sistemi basati su combustibili fossili. Al centro del funzionamento delle pompe di calore vi sono i gas refrigeranti, fondamentali per creare un ciclo termod...
Pompa di calore aria acqua: come funziona e vantaggi
Che si tratti di una ristrutturazione o della costruzione di una nuova casa, il tema dell'impianto di riscaldamento va tenuto in altissima considerazione. Se in passato la scelta era solo tra gas e gasolio, oggi ci sono soluzioni alternative ecologiche, economiche ed efficienti: le pompe di calore. Le pompe di calore sono disponibili in tre tipologie: pompe di calore acqua-acqua pompe di calore geotermiche pompe di calore ad aria, che si suddividono a loro volta in due soluzioni: pompe di calor...
Qual è la differenza tra un climatizzatore e una pompa di calore aria-aria?
Qual è la differenza tra un climatizzatore e una pompa di calore aria-aria? Come funziona un climatizzatore a pompa di calore e quali vantaggi comporta Climatizzazione sostenibile con le pompe di calore Cosa valutare nella scelta? La risposta breve è: “nessuna.” Tuttavia, è comune pensare che si tratti di dispositivi distinti. Il loro funzionamento è in realtà il medesimo oggi, poiché i più recenti e migliori climatizzatori sono anche pompe di calore aria-aria. Per questo motivo prendono talvol...
Software per l'etichettatura ErP
Vaillant mette a disposizione dei suoi partner uno strumento software per poter scaricare facilmente tutte le etichette dei prodotti presenti nel listino e per poter calcolare in modo facile ed intuitivo le etichette di sistema che obbligatoriamente devono essere fornite al cliente finale in fase di offerta o essere esposte nelle aree di esposizioni al pubblico dei rivenditori. Accedi al Software
Pulire i filtri del condizionatore: come farlo nel modo giusto
Mantenere i filtri del condizionatore puliti è essenziale per garantire un funzionamento efficiente del sistema e per promuovere un ambiente domestico più salubre. In questo articolo troverai consigli pratici e una guida dettagliata su come pulire correttamente i filtri del tuo climatizzatore. Quando il condizionatore funziona in modo efficiente, consuma meno energia. Filtri sporchi o intasati impediscono un corretto flusso dell'aria, costringendo l'apparecchio a lavorare più intensamente per r...
La storia del gruppo Vaillant
La storia del gruppo Vaillant risale al 1874 quando l’azienda venne fondata a Remscheid, in Germania, da Johann Vaillant .Da allora Vaillant non ha mai smesso di crescere, di pensare, di creare destinando sempre di più gli investimenti nella produzione e sviluppo di energie rinnovabili, come pompe di calore, collettori solari e sistemi innovativi orientati al futuro diventando protagonista nel mercato nel settore del riscaldamento.
Il 2016 vede la nascita di un brand altamente innovativo, “Green iQ”. Un marchio attraverso cui l’azienda, leader nel comfort domestico, si fa promotrice del cambiamento, stabilendo nuovi standard di efficienza e sostenibilità. Per Vaillant la parola "Green" afferisce alla produzione responsabile, alla longevità del prodotto e ad una maggiore efficienza per garantire prestazioni di alta qualità. La parola "IQ", invece, rappresenta il pensiero connettivo e l'intelligenza volta a ottimizzare l'ut...
Cos'è l'apertura di ventilazione? Quando è obbligatoria?
L'apertura di ventilazione deve garantire l'afflusso di almeno tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione del gas. Detta apertura deve avere sezione libera totale netta di passaggio di almeno 6 cm² per ogni kW di portata termica installata con un minimo di 100 cm². È obbligatoria in qualsiasi locale in cui sono installati apparecchi a gas di tipo A o B o apparecchi di cottura. Torna a Domande Frequenti sul riscaldamento
Dati per la progettazione, documenti di detraibilità e per la pratica ENEA
In questa pagina troverai: dati UNI TS 11300: specifiche tecniche di riferimento per il calcolo delle prestazioni energetiche e la certificazione energetica degli edifici dichiarazioni di detraibilità dati ENEA (con guida) aroTHERM split (206 kB) aroTHERM plus (217 kB) aroTHERM pure (300 kB) aroTHERM split plus (301 kB) aroSTOR (278 kB) Dati UNI TS 11300 per la progettazione A chi è utile Documentazione per progettisti e certificatori energetici Funzionalità Tutti i dati tecnici utili per redig...
7 anni di garanzia in omaggio se scegli una caldaia Vaillant
Modulo per la registrazione nuova RICHIESTA DI PREVENTIVO da cliente finale
Manutenzione della caldaia: tutto quello che devi sapere
La caldaia è un componente essenziale del sistema di riscaldamento domestico e svolge un ruolo cruciale nel garantire il comfort dell’abitazione durante le fredde stagioni invernali. Per assicurare il suo corretto funzionamento e prolungarne la durata, è fondamentale effettuare una corretta manutenzione periodica. In questo articolo esploreremo in dettaglio i vari aspetti della manutenzione della caldaia, ricorderemo alcune informazioni importanti per assicurarne l’efficienza e ridurre il risch...